Descrizione

IGT Moscato Rosso

Ti interessa questo prodotto?

Contattaci

 

“… Su questo Moscato “PRIMULA ROSSA” tra i vini si dovrà pur tornare sia in Scanzo sia fuori…”
Così Luigi Veronelli chiudeva una splendida recensione del nostro Moscato passito 1990. Qualche tempo dopo su questo Moscato siamo tornati in una veste nuova: vinificato senza appassimento e in assemblamento con Merlot. Un vino d’identità legato al nostro territorio, adatto alle specialità della cucina bergamasca.

Vinificazione:
· Moscato di Scanzo: L’uva viene diraspata e subisce una macerazione prefermentativa a freddo per favorire l’estrazione aromatica. Successivamente vengono inoculati i lieviti selezionati ed inizia la fermentazione alcolica. La macerazione è breve (5/7giorni) e viene gestita solo con follature e rimontaggi per evitare un disgregamento eccessivo della buccia.
· Merlot: L’uva viene diraspata e subito vengono inoculati i lieviti per la fermentazione alcolica, il ciclo di macerazione è più lungo e arriva fino a 20 giorni a seconda dell’annata. Durante la macerazione vengono effettuati rimontaggi dèlestage e follature.

Affinamento: Entrambi i vini vengono affinati in acciaio.
La fermentazione malolattica viene gestita a seconda dell’annata e può avvenire in modo completo o parziale.

Analisi sensoriale: E’ un vino dalla grande espressività aromatica, al naso sono preponderanti le note tipiche del Moscato di Scanzo : rosa canina, frutti rossa con un accenno speziato molto piacevole. A livello degustativo l’acidità tipica del Moscato di Scanzo è attenuata da una componente più dolce del Merlot grazie al suo buon livello di maturazione. Equilibrato e giustamente tannico spicca per facilità di beva con una piacevole sensazione minerale sul finale.