Descrizione

IGT Moscato Rosato

Ti interessa questo prodotto?

Contattaci

 

Con questo Rosé da uve Moscato di Scanzo, somma sarà la soddisfazione di ogni degustatore quando imbandirà la tavola e, circondato dagli affetti più cari. si lascerà “inebriare di vino e di calore”!

Vinificazione:

Una quota di uva viene pressata e fermentata a bassa temperatura per conservare gli aromi primari dell’uva, a fine fermentazione avvengono i primi travasi. Successivamente il vino rimane sulle fecce fini fino alla primavera successiva alla vendemmia.
Una quota di mosto viceversa viene gestita con una breve macerazione di circa 12 ore per estrarre il colore dalle bucce, tendenzialmente questa parte di uva è leggermente più matura così che il blend tra i due vini possa essere il compromesso qualitativo migliore.
L’ultima frazione che va comporre questo vino deriva dal salasso della quota di Moscato di scanzo destinato al Primula Rossa.

Affinamento: L’affinamento avviene in acciaio a contatto con le fecce fini. Non avviene la fermentazione malolattica così da mantenere viva la componente aromatica e dare al vino un taglio più fresco.

Analisi sensoriale: Questo vino è espressione di un grandissimo vitigno autoctono bergamasco il Moscato di Scanzo. La nostra sfida rimane quella di dimostrare l’interesse di questo vitigno anche per vinificazioni diverse da quella passita.
Al naso grande espressività floreale che vira su frutta a polpa bianca e ciliegia, in bocca torna la freschezza che si ritrova al naso, buona componente acida tipica del vitigno. Da bere fresco.